
Il monitoraggio muscolare è il linguaggio che usa il sistema nervoso della persona per comunicare con l'operatore, di preferenza si usa un muscolo del braccio come muscolo indicatore per parlarci, perché più comodo ma in realtà si possono usare tutti i muscoli del corpo.
Sul muscolo indicatore viene applicata una pressione lieve, infatti la persona deve solo tenere la posizione che le viene indicata, non deve fare resistenza o altro, quindi diventa anche piacevole e non è per nulla uno sforzo fisico. Proprio per questo modo di monitorare questa tecnica è adatta a bambini, a persone anziane e agli atleti.
Il monitoraggio muscolare valuta la variazione di stato del muscolo, che messo di fronte ad una sfida può tenere o andare giù, qui è l'abilità dell'operatore capire come proseguire e come interpretare questo cambio di stato del muscolo. Sia ben chiaro quel muscolo è sanissimo... il suo cambio di stato può indicare un mal adattamento alle situazioni temporaneo, viceversa se il muscolo non cambia il suo stato vuol dire che il sistema nervoso della persona e la persona nella sua totalità riesce ad adattarsi efficientemente a ogni sfida che le viene posta innanzi.
E' proprio grazie a questi cambi di stato che si scoprono quei fattori che influenzano il nostro benessere....
Mi auguro di essere stata abbastanza chiara, per ogni evenienza fatemi qualsiasi domanda, sarò prontissima a rispondervi cercando di essere ancora più chiara, o magari più semplice...
CIAO...
Nessun commento:
Posta un commento